Settimana verde a Plan de Corones
Plan de Corones, Trentino Alto Adige, it
8Giorni Partenza: 07/08/2022   Rientro: 14/08/2022
Lasciatevi incantare dai meravigliosi panorami offerti dal Plan de Corones. Anche in estate la regione turistica Plan de Corones è molto apprezzata dagli amanti delIa natura, del trekking o la mountain bike. Oltre ai tre parchi naturali, è soprattutto il variegato mondo montano ad entusiasmare i visitatori, sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike, così come trail freeride. Tranquille strade forestali, impegnative scalate fino in vetta e ripidi pendii attirano nella regione, escursionisti e scalatori. Da non dimenticare l’ampia scelta di vie ferrate! Salire con la gondola, scendere con la slitta: l’Alpine Coaster Klausberg Flitzer vi invita a sfrecciare attraverso il verde paesaggio estivo. Un’esperienza unica per grandi e piccini!
Plan de Corones
Il comune ladino in Val Badia conta circa 1700 abitanti. Qui si possono ammirare anche le caratteristiche Viles, insediamenti rurali della cultura ladina. Inoltre il Sass de Putia, una delle montagne più panoramiche delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell'Umanità UNESCO.
Paese delle meraviglie invernale.
Nei mesi più freddi, il carosello sciistico Dolomiti Superski offre numerose attrazioni per un indimenticabile soggiorno invernale. Soprattutto l'area sciistica Plan de Corones, a 1 km di distanza, farà la gioia di tutti gli amanti di sci e di snowboard. Una giornata di vacanza la dovete assolutamente dedicare alle piste del Sellaronda, che da San Martino in Badia sono collegate con una navetta.
€720
Partenza - San Martino in BadiaPartenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a San Martino in Badia nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo a disposizione per visite libere. Cena e pernottamento in hotel.
Lago di Braies - DobbiacoPrima colazione in hotel. Partenza per il Lago di Braies e visite libere. Dopo il pranzo libero partenza per Dobbiaco. La posizione di Dobbiaco è senza dubbio molto favorevole, oltre che incantevole. Il paese si trova all'ingresso della Valle di Landro ed offre una magnifica vista sulle famose "Tre Cime di Lavaredo" da cui la denominazione di "Comune delle Tre Cime". Rientro in hotel, cena e pernottamento.
San Virgilio di MarebbePrima colazione in hotel e partenza per San Vigilio di Marebbe, visite e passeggiate libere. Le camminate attraverso il mondo montano delle Dolomiti sono sempre legate ad esperienze nella natura del tutto singolari. Di possibilità di fare escursioni attorno a San Vigilio e San Martin ce ne sono in abbondanza: i Parchi Naturali Naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies offrono innumerevoli sentieri, più o meno ripidi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Bressanone - PlosePrima colazione in hotel e partenza per la visita di Bressanone. Arte, cultura e storia del pensiero caratterizzano profondamente la città di Bressanone. La città altoatesina vanta più di 1000 anni di storia ed è considerata la città più antica del Tirolo. La singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le viuzze con i tradizionali merli, tesori museali, l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo. La mondanità è caratterizzata da manifestazioni, cabaret e concerti, due aspetti che rendono la città di Bressanone doppiamente interessante. Possibilità di visite e passeggiate libere a la Plose (una montagna delle Alpi alta mt 2.562 che sorge vicino a Bressanone). Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
Plan de CoronesPrima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite e libere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Corvara - San Cassiano - Piz SoregaPrima colazione in hotel. Trasferimento in Val Badia a Corvara e visite libere. Dopo il pranzo, trasferimento a San Cassiano ed escursione con salita sul Piz Sorega (facoltativo) con funivia. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Castello di TuresPrima colazione in hotel e in mattinata partenza il Castello di Tures. Il Conte Hugo, proprietario del castello, dopo aver combattuto numerose battaglie divenne vittima d'intrighi di corte, nel 1293 dovette sottomettere la sua posizione signorile contro il suo volere a Sua Altezza della Landa, il conte del Tirolo e concedere in sposa la sua unica figlia Agnese al conte Schwabisch di Kirchberg. La leggenda narra che la figlia, costretta in un matrimonio obbligato dalla disperazione si lanciò dalla finestra suicidandosi e il suo fantasma infelice si aggira ancora per le camere del castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
RientroPrima colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.