Settimana verde ad Andalo – Fai della Paganella
Fai della Paganella, Trentino, it
8Giorni Partenza: 24/07/2022   Rientro: 31/07/2022
Cavedago (865 m slm) sorge su un’ampia distesa verdeggiante circondato da prati e boschi e presenta una spettacolare panoramica che spazia dalla Valle di Non all’Alto Adige. Situato nelle immediate vicinanze di Andalo (4 km), Molveno e Fai della Paganella, in posizione centrale rispetto al Parco Naturale Adamello Brenta, diventa la base ideale per gite ed escursioni lungo sentieri ben segnalati, in grado di soddisfare gli amanti delle tranquille passeggiate nel verde e gli alpinisti-escursionisti più esperti ed esigenti. Oggi, Cavedago, pur conservando la sua identità rurale, per la sua vicinanza ai centri turistici è un paese in continua crescita, dispone di numerosi hotel, alberghi e appartamenti.
Fai della Paganella
Fai si trova alle pendici della Paganella, in un terrazzo naturale che conserva angoli di rara bellezza dove l’atmosfera alpina si sposa bene con il clima mite e fresco. Fai della Paganella è a 958 metri dal livello del mare, si estende tra la Paganella e il Monte Fausior offrendo una stupenda panoramica sulla Valle dell’Adige.
È la località montana più adatta a tutti: famiglie, amanti dello sport e dolci fannulloni. Un mix unico di relax, sport e servizi ideali per la vacanza in montagna in Trentino attiva e affascinante. Cosa fare in Paganella? La natura si presta per escursioni in montagna sulle Dolomiti di ogni tipo dallo sci-alpinismo alle ciaspole (che si concludono spesso con allegre e deliziose serate nei rifugi in quota sulle Dolomiti perchè anche il palato vuole la sua parte), dalla bike al trekking. Fai è anche sede dei campi di ginnastica organizzati dall’ex ginnasta italiano Jury Chechi.
€635
Partenza - Fai della PaganellaPartenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Fai della Paganella nel pomeriggio. Assegnazione delle camere e tempo libero per visitare Fai della Paganella. Cena e pernottamento.
Molveno e LagoColazione in hotel e partenza per Molveno. Possibilità di effettuare la passeggiata Molveno - Ponte Romano - Fortini
di Napoleone - Giro del lago. Una passeggiata facile adatta a tutti della durata di 1 ora circa. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con i partecipanti a Molveno e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Castello del Buonconsiglio e TrentoColazione in hotel e partenza per il Castello del Buonconsiglio con visita guidata (ingresso a pagamento € 8,00 a persona). Il Castello sorge sul colle roccioso proprio a ridosso delle duecentesche mura di Trento. Il nucleo più antico, Castelvecchio, risale alla prima metà del Duecento ed era il luogo di incontro della comunità. Oggi è anche la sede del Museo monumenti e collezioni provinciali, sezioni di archeologia, arte antica, medioevale e moderna. Pranzo libero. Dopo la visita del Castello, proseguimento della visita guidata della città di Trento. Circondata com’è dalle montagne, la piccola Trento cattura l’attenzione per quel suo tipico fascino alpino. Città pacata, vivace, ricca di cultura e influenze. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Fai della PaganellaPrima colazione in hotel ed escursione con percorso a piedi Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Castel Beseno - RoveretoColazione in hotel e partenza per Castel Beseno (ingresso a pagamento € 3,00 a persona). A colpire, oltre alla grandiosità, è l’atmosfera che ancora oggi si percepisce, carica di suggestione e fascino. E’ sede di mostre temporanee, manifestazioni culturali e spettacoli in costume, che hanno come scenario d’eccezione il vasto Campo dei Tornei, oggi un giardino ben tenuto. I grandi bastioni lunari che caratterizzano Castel Beseno risalgono al Cinquecento. Il portone
era munito di ponte levatoio ed entrando nel palazzo si osservano, nel primo cortile, tre cannoniere. Dopo la visita del Castello trasferimento a Rovereto per visite e passeggiate libere. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
AndaloColazione in hotel e partenza per Andalo, possibilità di effettuare la passeggiata con partenza Cavedago - Maso Toscana - Andalo. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di rientro in hotel con il bus oppure con la passeggiata Andalo - Priori - S. Tommaso - Cavedago. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
Castello di StenicoColazione in hotel e partenza per il Castello di Stenico (ingresso a pagamento € 3,00 a persona). Arroccato su un dosso roccioso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, il castello di Stenico è un simbolo del potere dei principi vescovi di Trento in questa regione. Fortificazione di origine altomedioevale, a partire dal XIII secolo divenne loro proprietà, residenza estiva e sede del capitano, il funzionario a cui era affidata l’amministrazione del territorio.
Capitani e principi vescovi sono intervenuti nel corso dei secoli ampliando, modificando, abbellendo il castello, che oggi appare un complesso articolato e composito. Dopo la visita del Castello trasferimento a Bolzano per la visita libera della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
RientroPrima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:00 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.